Da quest'anno in regione Lombardia l'invio della notifica preliminare per i cantieri edili può avvenire solamente per via telematica. Ne abbiamo parlato diffusamente sul n.53 di millescale.it, illustrando la procedura passo per passo, ed anche pochi giorni fa in questo breve post.
Dopo l'emersione (ovvia!) dei primi problemi operativi dovuti ad una carenza diciamo così progettuale da parte di chi ha realizzato "l'applicativo", ecco le prime precisazioni della ASL Milano 1:
"Nel caso di inserimento on line di aggiornamenti di notifiche cartacee trasmesse precedentemente al 1° gennaio 2010, il sistema individuerà tale operazione quale “prima” trasmissione. Non sarà possibile inserire la data effettiva di apertura cantiere (ad esempio 10 ottobre 2009), perché il sistema consente – salvo ipotesi codificate – di inserire solo date successive a quella di inserimento dell’atto. Nel campo “note” (disponibile con il prossimo rilascio dell’applicativo “cantieri”) dovrà essere specificato che si tratta di un aggiornamento e dovranno essere riportati i riferimenti utili alla rintracciabilità della prima notifica (data di trasmissione, n° protocollo)."
La sanzione del d.lgs 81/2008, in caso di omessa notifica e/o di omessa trasmissione della notifica al Comune (quando esiste una pratica edilizia), è la sospensione del titolo abilitativo. Il sistema informatico messo in piedi dalla Regione Lombardia per ora non è accessibile ai comuni lombardi, ma sono in corso contatti affinchè questo collegamento avvenga automaticamente.
Intanto incominciano i dibattiti sui forum specializzati. Molto istruttivo questo. La sensazione è che prima o poi qualcuno potrebbe avere dei guai grazie ad una semplificazione burocratica...