mercoledì 27 marzo 2013

Quando i DURC non sono richiesti dalla legge

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva è - per i lavori privati - obbligo preciso in caso di cantieri edili: vale 90 giorni e deve essere ottenuto dal committente o dal responsabile dei lavori, se nominato.
Esiste anche una tipologia di DURC "per altri usi consentiti dalla legge: lavori privati", ma vale solo 30 giorni e non è utilizzabile per lavori privati in edilizia, se non per i rapporti tra privati (impresa affidataria e subappaltatori) al fine di dimostrare regolarità contributiva e sollevare dalla responsabilità solidale (questo almeno era il fine prima dell'introduzione dei nuovi adempimenti di cui alla famosa norma di legge denominata "13-ter", che nel condominio non si applica).

E allora fuori dai lavori privati in edilizia quando bisogna ottenere il DURC in condominio?

Solo quando una specifica disposizione di legge nazionale (che non c'è) o regionale lo preveda espressamente, altrimenti INPS e INAIL si lamentano che le richieste non supportate da riferimenti legislativi fanno andare in crisi il loro sistema.