Prima che qualcuno imponga ai custodi di misurare la temperatura (punto 2 del protocollo) a chi entra in condominio, precisiamo che quasi nulla del protocollo è seriamente applicabile al lavoro dei dipendenti di condominio.
Per questi lavoratori la migliore misura di sicurezza sarebbe un periodo di ferie, di congedo, di permesso: stare a casa. Quando non possibile, il datore di lavoro valuti di ridurre il più possibile la giornata lavorativa passando al part-time: per esempio, 2 ore la mattina per la rotazione dei sacchi al posto di 8 ore al giorno, riducono al 25% il tempo di possibile esposizione al contagio sul luogo di lavoro.
Le indicazioni al lavoratore nel condominio potrebbero invece essere queste:
1. Seguire
accuratamente le indicazioni delle
Autorità Sanitarie fornite via televisione, internet, stampa, eccetera
2. Informare
immediatamente l’Amministrazione in caso di raffreddore o malessere o leggera
febbre (e stare a casa: se la febbre supera i 37,5, chiamare il proprio medico di base)
3. Informare
immediatamente l’Amministrazione in caso di possibile contatti accidentali con
persone che hanno contratto il virus o che sono in quarantena conclamata
4. Evitare contatti
fisici ravvicinati con i condòmini e ogni genere di visitatore, mantenendo almeno due metri di distanza
5. Utilizzare guanti in lattice monouso e, se possono farvi sentire più tranquilli, mascherine, che
saranno forniti dal condominio
6. Non fare entrare
nessuno in guardiola,
salvo autorizzazioni dell'Amministrazione
7. Non entrare in
casa di nessuno, salvo
autorizzazioni dell'Amministrazione
8.
In assenza di
guanti, lavare le mani spesso
e accuratamente con
acqua e sapone per almeno 60 secondi, oppure utilizzare un disinfettante per
mani a base di alcool
9. Gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino
chiuso immediatamente dopo l'uso e lavare le mani
10. Rispettare
rigidamente le norme di sicurezza nel trattamento
dei rifiuti (con utilizzo scrupoloso di tutti i dispositivi di
protezione necessari)
11. Se siete a
conoscenza di persone influenzate, raffreddate o con difficoltà respiratorie, evitare il più possibile di entrare
in contatto (e se non possibile, mantenere obbligatoriamente i due metri di distanza di rispetto)
12. È possibile ritirare
buste e pacchi, ma con guanti in lattice o lavarsi accuratamente le mani subito
dopo, senza toccarsi il viso.