mercoledì 16 settembre 2009

Il bello di Internet

Un sito piuttosto popolare sulla sicurezza sul lavoro pubblica, con la data di oggi 16 settembre, un articolo di un ingegnere anche lui abbastanza popolare in merito agli obblighi del committente datore di lavoro in caso di appalto, con applicazione quindi dell'art.26 del d.lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni. L'articolo, a dire il vero, contiene approssimazioni e piccole forzature ed un errore sulla verifica di idoneità tecnico professionale.

Ed alle ore 8.28 ecco un commento aggiunto da un lettore che evidenzia l'errore:

scritto alle 08:28 del 16/09/2009 - Si fa notare che la verifica dei requisiti tecnico professionali come da All. XVII è richiesta dall'art. 90 - Titolo IV: Cantieri temporanei o mobili, quindi in ambito di cantiere edile, di lavori edili o di ingegneria civile. L'art. 26 non richiede tale sistema di verifica, bensì richiede che ciò avvenga secondo modalità di un decreto ancora da emanare, in mancanza del quale si devono acquisire il certificato di iscrizione alla CCIAA e l'autocertificazione del possesso dei requisiti di idoneità di cui al DPR 445/2000.

E' il bello di internet: se scrivi scorrettezze ti smascherano sicuramente, ed anche in fretta.